La formazione postgraduata in Svizzera è un passo decisivo per i medici che desiderano esercitare in autonomia o specializzarsi in una disciplina. Con 45 specialità disponibili, le possibilità sono numerose – ognuna con requisiti specifici. In questo articolo scopri tutto: i titoli di specialista, le specializzazioni più richieste e come scegliere quella giusta per i tuoi interessi e obiettivi di carriera.
Per lavorare come Medico specialista in Svizzera, la formazione postgraduata è obbligatoria. Dura in genere almeno cinque anni e si svolge solo presso istituzioni riconosciute dall’ISFM.
Non chirurgiche (30 specialità)
Semi-chirurgiche (5 specialità)
Chirurgiche (10 specialità)
Sono discipline diagnostiche e terapeutiche, ideali per medici che apprezzano un contatto duraturo con i pazienti e vogliono costruire una vasta competenza.
Medicina interna generale: la più grande specialità in Svizzera (40% dei medici non chirurgici).
Psichiatria e psicoterapia: per chi ha empatia e interesse per la psiche umana.
Pediatria: per chi ama seguire bambini e adolescenti nel loro sviluppo.
Anestesiologia: per profili tecnici capaci di mantenere calma nelle situazioni critiche.
Radiologia: per chi pensa in modo analitico e vuole lavorare con metodiche di imaging.
Altre specialità: cardiologia, neurologia, gastroenterologia, ematologia, salute pubblica, patologia.
Combinano attività diagnostiche e interventi chirurgici. Perfette per medici che vogliono unire abilità manuali e pensiero analitico.
Ginecologia e ostetricia: la più grande (42,9%).
Dermatologia e venereologia: ideale per chi si interessa alla pelle e a piccoli interventi.
Oftalmologia: per chi ha ottima manualità e interesse per la microchirurgia.
ORL (otorinolaringoiatria): per chi si occupa di orecchio, naso e gola.
Urologia: per chi vuole alternare parte diagnostica e chirurgica.
Richiedono ottime capacità manuali, resistenza e decisione rapida.
Chirurgia generale e chirurgia ortopedica e traumatologia dell’apparato locomotore: insieme coprono quasi il 70% della chirurgia.
Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica: per chi ha senso estetico e interesse per le ricostruzioni.
Neurochirurgia: per interventi complessi sul sistema nervoso centrale.
Altre: chirurgia vascolare, cardio-toracica, pediatrica, maxillo-facciale, della mano, toracica.
Domande utili:
Interessi: ti appassiona la tecnica, la comunicazione, il contatto a lungo termine o la chirurgia?
Metodo di lavoro: sei più analitico, pratico o empatico?
Obiettivi: vuoi lavorare in ospedale, studio privato o ricerca?
Consulta le risorse di swimsa e ISFM per dettagli sui singoli titoli.
Avere un mentore durante i primi anni come Medico assistente è un grande vantaggio. Ti consigliamo di cercarne uno per orientarti meglio nella carriera.
La Svizzera offre 45 specialità con percorsi differenziati per vari profili. Che tu scelga una non chirurgica, semi-chirurgica o chirurgica, avrai prospettive solide e riconosciute.
Scegli la specialità in linea con i tuoi punti di forza e costruisci la base per una carriera di successo come Medico specialista.