Loader
Il futuro della medicina è a un passo

Studi di medicina in Svizzera: requisiti, percorso e opportunità di carriera per futuri medici

Sogni una carriera da medico? Lo studio di medicina in Svizzera è tra le formazioni più prestigiose e impegnative al mondo. Ma quali requisiti servono? Come funziona il percorso? E quali opportunità ci sono dopo la laurea? In questo articolo dell’eJournal trovi tutte le risposte – dalla candidatura alla formazione postgraduata.

Medicus

30.07.2024

Lo studio di medicina in Svizzera è impegnativo e al tempo stesso tra i migliori al mondo. Chi vuole diventare medico deve soddisfare alte esigenze accademiche e affrontare un percorso intensivo con esperienze pratiche. Ma quali sono i requisiti, come funziona il percorso e quali prospettive si aprono dopo? Questo articolo ti offre una panoramica completa – dalla candidatura fino alla formazione da specialista.
Requisiti per studiare medicina in Svizzera

Lo studio è impegnativo ma con la giusta preparazione è possibile. Per l’ammissione servono:

  • La maturità (o un diploma equivalente).

  • Solide basi in biologia, chimica e fisica.

  • Soft skills come empatia, capacità di lavorare in team e resistenza allo stress.

Consiglio: l’inglese è utile perché molta letteratura e diversi corsi sono in inglese.

Come candidarsi? La procedura di ammissione

I posti di studio sono limitati. L’iscrizione avviene tramite swissuniversities entro il 15 febbraio per il semestre autunnale.

  • Test attitudinale EMS: se i candidati superano i posti disponibili, viene introdotto il numerus clausus. Il test valuta logica, memoria e capacità di visualizzazione spaziale.

Struttura degli studi di medicina

  • Bachelor (3 anni): basi di anatomia, fisiologia e biochimica + primi tirocini.

  • Master (3 anni): percorso molto pratico in ospedali, apprendimento diagnostico e specializzazione (medicina interna, chirurgia, psichiatria, ecc.).

Al termine si sostiene l’esame federale di medicina umana, che abilita alla professione in Svizzera.

Opportunità di carriera dopo gli studi

  • Formazione postgraduata – specializzazione (Formazione da medico specialista): dura 5–6 anni in ospedali o studi riconosciuti e porta al titolo FMH.

  • Studio medico proprio: dopo il titolo di specialista, possibilità di aprire uno studio privato. I medici di famiglia sono particolarmente richiesti.

  • Ricerca o insegnamento: opzioni nelle università o nell’industria farmaceutica.

Perché studiare medicina in Svizzera?

  • Formazione pratica con contatti precoci con i pazienti.

  • Alta qualità di insegnamento e riconoscimento internazionale.

  • Ottime condizioni di lavoro e retribuzioni interessanti.

Conclusione: studi impegnativi, ma ricchi di prospettive

Studiare medicina in Svizzera è una sfida, ma ripaga. Dopo il master e l’esame federale, le porte sono aperte: studio privato, carriera ospedaliera o ricerca. Con Medicus sei accompagnato in ogni fase – dagli studi fino alla pensione.